L’Utente che riveste la qualità di consumatore che per qualsiasi ragione non si ritenesse soddisfatto dell’acquisto effettuato di Prodotti materiali ha diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo entro il termine di 15 giorni a decorrere dalla data di consegna del Prodotto (considerando giorni feriali e festivi).
Per esercitare il diritto di recesso, l’UTENTE è tenuto a informarci (indicando nome e cognome, Indirizzo completo, contatto telefonico e se disponibile indirizzo email) della sua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita che può avvenire o via telefono o via posta elettronica all’indirizzo info@eukalia.it.
Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che si invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.
In caso di recesso, il Titolare rimborserà i pagamenti ricevuti dall’Utente escluse le spese di consegna originaria, comunque, entro e non oltre 14 giorni dal giorno in cui l’Utente ha comunicato al Titolare di voler recedere dal Contratto.
Il Titolare rimborserà l’Utente nelle stesse modalità di pagamento utilizzate dall’Utente per l’acquisto online. L’Utente deve restituire i Prodotti utilizzando un vettore a propria scelta e a proprie spese, senza indebito ritardo e in ogni caso entro il termine di 14 giorni dalla data in cui ha comunicato al Titolare la sua decisione di recedere.
L’Utente è responsabile dell’integrità del Prodotto fin tanto che lo stesso bene si trova in suo possesso e dovrà adottare tutte le misure adeguate per preservare il Prodotto e fare tutto il possibile affinché il Prodotto sia restituito nelle migliori condizioni possibili, possibilmente nell’imballo originale non danneggiato, i manuali di istruzioni, gli accessori, eventuali articoli separati e qualsiasi altro componente. Il Prodotto non deve essere stato oggetto di manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto.
In caso di prodotti ad uso igienico personale (quali saponi, shampoo, creme viso e corpo) devono essere restituiti intatti e non utilizzati, neanche parzialmente.
Il diritto di recesso di cui agli articoli da 52 a 58 per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali è escluso relativamente a:
b) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
c) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
d) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
e) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
f) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
g) la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
h) i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
i) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
l) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
m) i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica;
n) la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
o) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.